
Castelnuovo

Borgo Valle Schievenin

Tegorzo

Conca delle Bocchette
CASTELNUOVO
Una vera e propria fortezza medievale costruita nel 1376 da Jacopo Cavalli, capitano generale della Serenissima.
E’ dotata di due torri, ma un tempo una terza era eretta sulla sponda opposta del Piave. Una grossa catena tesa tra le due torri sulle due rive serviva per gestire
il pedaggio al passaggio delle zattere sul fiume. Il 26 e 27 settembre del 1511 si compì l’evento prodigioso della liberazione di San Girolamo Emiliani. Fu fatto prigioniero e rinchiuso nella torre del castello, invocò la Vergine Maria che gli consegnò le chiavi della torre dov’era rinchiuso. Fondò la congregazione dei padri Somaschi alla quale appartiene oggi Castelnuovo.
LA VALLE DI SCHIEVENIN
La palestra di roccia di Schievenin è tra le più apprezzate in Veneto sia per la qualità della roccia che per la bellezza dell’ambiente. Ci sono più di 400 tiri in diversi settori e la palestra è frequentata quotidianamente per allenamenti e scuola da numerosi climbers. Per la sua esposizione al sole ci si può arrampicare anche d’inverno.
GROTTA DI SANTA BARBARA
La Grotta di Santa Barbara situata in fondo all’abitato di Schievenin, è un cavo naturale allargato con più di 400 mine, voluto dagli abitanti della Valle e terminato
nel 1924. Alla grotta ci si arriva percorrendo una scalinata in pietra e all’interno si può ammirare l’altare in pietra e incastonata in una nicchia della roccia la Statua di Santa Barbara, protettrice dei minatori.
GROTTA DELLA MADONNA DI LOURDES
Luogo di grande serenità e pace, la grotta naturale della Madonna di Lourdes situata in fondo ad un bosco di abeti si raggiunge percorrendo un sentiero a zig zag
cosparso di stazioni della Via Crucis. Il percorso conduce all’antro roccioso che ospita una statua della Madonna di Lourdes e una di Bernardette.
SEREN DEL GRAPPA
Conca delle Bocchette – La conca si trova nel lato nord del Massiccio del Grappa ed è un ambiente unico per la flora e fauna dove passeggiare lungo facili sentieri immersi nella natura e nella storia. Vi si trovano diversi rifugi e malghe per l’alpeggio.
FOJAROL
Costruzione tipica della Valle di Seren si caratterizza e deriva il proprio nome per il tetto in rami di faggio. Avevano la funzione di casèra di montagna e il tetto a foja
durava anche 80 e più anni. Dalla piazza di Pian della Chiesa in Valle di Seren parte un anello che passando per la Val Granda e il caratteristico borgo “Col dei Bof”
permette di vedere vecchi fojaroi ormai diroccati ed altri ristrutturati una decina di anni fa siti in località Reselé.
MUSEO FOTOGRAFICO DELLA GRANDE GUERRA DI SEREN
Il museo espone il materiale fotografico relativo ai comuni del Grappa: scatti realizzati dai fotografi dell’esercito austro-ungarico nell’anno di invasione 1917/1918,
che provengono in larga parte dagli Archivi di Stato e dal Museo della Guerra di Vienna.
FORNACE
La fornace fu costruita nel 1921 su iniziativa della famiglia Secco di Caupo e lo scopo era la produzione di calce. Per ottenerla si utilizzavano i sassi così detti calziner”
che contenevano alta percentuale di questa materia. I sassi in introducevano dall’alto e il fuoco si accendeva dal basso: lentamente si arrivava alla produzione di calce. Oggi intorno alla fornace c’è un bellissimo punto di ristoro e da qui parte un sentiero che porta al Monte Grappa.
● ALANO DI PIAVE
MUSEO CIVICO – STORICO – TERRITORIALE DI CAMPO
Il museo raccoglie cimeli, documenti e testimonianze sulla prima e sulla seconda guerra mondiale e sull’emigrazione. La sezione dedicata alla Grande Guerra
si sviluppa in cinque sale espositive che presentano alcuni eventi della Prima Guerra Mondiale seguendo un percorso didattico per tematiche principali, una
specifica sezione è dedicata alla emigrazione.
GEOSITO
Il geosito di Alano di Piave è esposto per circa 500 metri lungo le sponde del torrente Calcino, tra i centri abitati di Campo e Colmirano. E’ costituito da marne
grigie, si tratta di rocce sedimentarie composte in proporzioni variabili da calcari e argilla. Il sito è di grande importanza a livello mondiale.
ALTA VAL CALCINO
Adagiata sul lato est del Monte Grappa, teatro di cruente battaglie durante la Prima Guerra Mondiale, la valle ospita numerose delle Malghe Comunali ed è
possibile immergersi nella natura incontaminata per facili passeggiate e percorsi più impegnativi.
● FENER
PARCO DEL PIAVE
In località Fener, subito dopo il passaggio a livello, ci si immerge nel Parco del Piave caratterizzato da alberi di alto fusto che soprattutto d’estate permettono rilassanti passeggiate fino alla sponda del Piave. E’ sede di varie manifestazioni.